Verifiche decennali e calcolo vita residua

Nel Decreto Ministeriale dell’11 aprile 2011, all’Allegato II (Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche) comma 2 lettera c) (Definizioni), è definita "indagine supplementare" l’attività finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, prodottisi nell'utilizzo dell'attrezzatura di lavoro messa in esercizio da oltre 20 anni, nonché a stabilire la “vita residua” entro la quale la macchina potrà ancora operare in condizioni di sicurezza. Tale attività, generalmente già prescritta dai costruttori con scadenza decennale per le macchine marcate CE (immesse nel mercato dopo il 21/09/1996), definisce quindi un limite temporale ben preciso per le ispezioni cui devono essere assoggettati gli apparecchi più senescenti, la cui obbligatorietà è, peraltro, già evidenziata al comma 8 lettera b) dell’Art. 71 del D. Lgs 81/08. Sulla base delle norme 359.99-FEM 9.755-ISO 9927/1 -CNR UNI 10011/65-10021-UNI ISO 4301 e successivi aggiornamenti, gli ispettori degli Enti preposti verificano che sia stata eseguita tale perizia tecnica e, qualora la macchina ne sia sprovvista, viene imposto di aggiornare la documentazione in possesso relativa al carriponte e agli impianti di sollevamento, oltre, se del caso, a comminare le sanzioni prescritte (come il non collaudo della gru e sua conseguente messa fuori servizio), senza considerare l’esposizione a conseguenze penali in caso di incidenti causati da macchine non in possesso della verifica decennale. All'aspetto burocratico della verifica si affianca , infatti, il vero fine quest'ultima: ossia la sicurezza. Le verifiche vanno intese come attività sul campo e non solo attraverso calcoli teorici e probabilistici: affidarsi all'esperienza della Sud Sollevamenti vuol dire ispezionare la macchina con un metodo deterministico, sfruttando il know-how acquisito nel tempo dai migliori Tecnici e Ingegneri del settore. Siamo disponibili ad inviare un preventivo per verifiche su gru in esercizio da oltre 10 anni, a cui seguirebbe, dopo l'eventuale Vostro ordine, il nostro check-up delle gru e la certificazione di vita residua firmata da un nostro Ingegnere Esperto che, sotto la nostra completa responsabilità, attesti lo stato di usura attuale del carroponte, sulla base di “Dichiarazione di utilizzo presunto” da parte del committente/utilizzatore. L’ispezione decennale sulla macchina condotta secondo la regola FEM 9.775 (S.W.P. Safe Working Period) ha lo scopo di definire le eventuali attività da intraprendere per la messa a norma e a seguito dell’ispezione e/o in relazione all’effettivo impiego, la macchina potrà essere sottoposta a revisione generale ovvero ritenuta in grado di funzionare in sicurezza per un ulteriore periodo. Dopo l’ispezione, verranno rilasciati la Dichiarazione di vita residua nella quale verrà deliberata la nuova ulteriore durata della macchina, in subordine all’esecuzione delle attività raccomandate nella relazione, nonché il nuovo Registro di Controllo.